Apple avrebbe iniziato i test con una fotocamera da 200MP. Ecco tutto quello che sappiamo.
Stando alle ultime voci provenienti dalla Cina, Apple sarebbe in fase avanzata di sperimentazione su una nuova generazione di sensori fotografici, spingendosi fino a una fotocamera da 200MP. Una scelta che, se confermata, rappresenterebbe un netto cambio di strategia rispetto all’attuale configurazione da 48MP presente sugli iPhone Pro.
A diffondere l’indiscrezione è stato il leaker Digital Chat Station, noto per le sue anticipazioni affidabili nel panorama tech asiatico. Secondo le sue fonti, il colosso di Cupertino sta vagliando diverse opzioni per integrare una fotocamera da 200MP su futuri modelli di iPhone. Resta ancora un mistero quale sarà il primo modello a beneficiarne e se si tratterà della fotocamera principale o di un modulo secondario, come il teleobiettivo.
Non è escluso che Apple possa affidarsi a Samsung per la fornitura del sensore, considerando che il gigante coreano domina già il settore con soluzioni da 200MP integrate nei suoi smartphone di fascia alta, come il Galaxy S25 Ultra. Tuttavia, Apple è solita personalizzare profondamente l’hardware per adattarlo al proprio ecosistema, quindi eventuali collaborazioni non significherebbero l’adozione di componenti standard.
Va detto che la presenza in fase di test non implica necessariamente l’arrivo imminente sul mercato. Apple potrebbe scegliere di posticipare o persino abbandonare l’idea della fotocamere da 200MP se non dovesse soddisfare gli standard qualitativi imposti dall’azienda, soprattutto in termini di gestione del rumore e ottimizzazione software.
Secondo altre fonti, il 2025 porterà con sé un ridisegno del modulo fotografico, con una nuova disposizione delle lenti e una diversa sporgenza sul retro. Il vero punto di svolta, però, potrebbe arrivare nel 2027 con l’introduzione di un iPhone completamente “full screen”, grazie all’integrazione della fotocamera frontale sotto il display.
Se Apple decidesse davvero di adottare una fotocamera da 200MP, lo farebbe non per inseguire la concorrenza, ma per offrire qualcosa di realmente utile agli utenti, come scatti più dettagliati.
Una cosa è certa: il futuro degli iPhone passerà anche per l’evoluzione fotografica.